Tutti amiamo i saluti pieni di gioia che il nostro amico a quattro zampe ci fa quando torniamo a casa da una giornata di lavoro. Ma cosa succede quando Fido [ … ]
Come far sentire Fido sicuro e parte della famiglia
Una volta soddisfatti i bisogni fisiologici, potremo dedicarci a quelli di sicurezza. Nel momento dell’adozione, il proprietario si assume la responsabilità di diventare una base sicura per il proprio cane. [ … ]
Quali sono i bisogni di Fido?
La piramide di Maslow del 1954, schematizza i bisogni principali del cane. Alla base troviamo i cosiddetti “bisogni primari”, che sono quelli legati al corpo. I cani, dunque, necessitano prima [ … ]
Come insegnare al cane a tornare da te
Uno degli incubi più grandi dei proprietari è vedere il proprio cane scappare e non tornare più. Il richiamo è uno dei comandi fondamentali da insegnare al cucciolo poco dopo [ … ]
Il trasportino
Il trasportino o kennel è un oggetto spesso demonizzato dai proprietari e talvolta anche da alcuni esperti nel settore. Se usato in maniera corretta, invece, può rivelarsi un valido alleato. [ … ]
Parola d’ordine?…coerenza!
La Coerenza è uno dei pilastri fondamentali dell’educazione cinofila. Molte persone si lamentano perché Fido non si comporta bene fuori casa o con gli estranei. Salta addosso, elemosina cibo, tira [ … ]
L’arrivo di un neonato
L’arrivo di un bebè in casa è un momento delicato, perché tutti gli equilibri vengono sconvolti e le abitudini stravolte, soprattutto quelle di Fido. Per ridurre al minimo lo stress [ … ]
…e se piove? 5 Attività per evitare che il tuo cane si annoi in casa
Premessa: ..si esce lo stesso! La passeggiata non è solo necessaria per soddisfare i bisogni fisiologici dei nostri cani, ma anche quelli psicologici. Dunque non mi soffermerò molto sul fatto [ … ]
Cos’è il Kong?
Il Kong è un cono a forma di alveare, realizzato con una particolare gomma molto resistente, elastica e adatta ad essere masticata. È molto conosciuto come gioco, ma in realtà [ … ]
I bisogni di Fido
L’accreditamento è sentirsi abili e capaci, trovando il proprio posto all’interno del gruppo. I cani, essendo animali sociali, sono molto sensibili alle dinamiche di branco. Individuare le proprie abilità, confrontandosi [ … ]