L’associazione sportiva dilettantistica Cinofilia Varese nasce dal sogno di dare la possibilità a tutti i proprietari di fare attività col proprio cane, indipendentemente dall’età, razza e/o problematiche. Il centro cinofilo è riconosciuto da CSEN cinofilia.
Il campo si trova a Varese, a circa 3 km dal centro città. Qui troverete un ambiente famigliare dove passare momenti di lavoro e svago, seguiti da personale qualificato e certificato. Per noi è importante che tutti si trovino a proprio agio e riescano a svolgere attività col proprio amico a quattro zampe.
IL NOSTRO ISTRUTTORE:
Giulia Minonzio
Sono nata e cresciuta a Varese e i cani sono sempre stati una costante nella mia vita. Avevo 3 anni quando a casa è arrivato il nostro primo cane: Shila, una bellissima femmina di Pastore Tedesco a cui si è presto unita anche Mila, sua figlia.
Crescere con loro è stato speciale, ma solo quando è arrivato Gluck, uno splendido cucciolo di Bovaro del Bernese, ho capito le potenzialità del rapporto che l’uomo può avere con un cane e quanto mi rendesse felice coltivarlo. Ho quindi deciso di approfondire la materia e iniziare il mio percorso ufficiale nella cinofilia.
A 21 anni ho concluso il corso educatori cinofili presso la Scuola Cinofila Il Mio Cane, ma la voglia di imparare cose nuove e fare attività con i miei cani non è mai abbastanza e partecipo costantemente a seminari e stage con grandi professionisti.
Oggi ad accompagnarmi ci sono Reika, una riservata femmina di Pastore Svizzero, e il piccolo Banjo, un Miniature – ma determinato – American Shepherd. Fare attività (sport, giochi, educazione) con loro è la mia più grande passione e credo che sia anche il modo migliore per costruire una relazione unica con i nostri cani e l’approccio più adeguato per risolvere molti problemi comportamentali.
Qualifiche:
- Educatore Cinofilo CSEN
- Tecnico Treibball CSEN
- Formatore Treibball CSEN
- Giudice Treibball CSEN
- Problem Solving Pratictioner Livello 3 FISC
- Educatore Cinofilo di III livello FISC
- Istruttore K9 Balance Safe & Sound ( ginnastica propriocettiva per cani )
I miei collaboratori…
MIWA ( Leslie Winkle of Musimaciay)
Miwa è il “cane del lockdown”. Arrivata a fine aprile 2020, tramite corriere fidato, quando ancora non si sapeva che cosa sarebbe successo. È stata una follia, ma fortunatamente poco dopo il suo arrivo la situazione è migliorata e lei ha avuto tutto il tempo per vivere esperienze. È stato amore a prima vista e al cuor non si comanda 😉 Banjo inoltre aveva bisogno di una compagna….che dire? Una cucciola fantastica, con l’argento vivo addosso. Sempre pronta ad imparare, dolce e riservata in un primo momento…Mi piace definirla “la mia pagliaccia”, per quanto è buffa. Con lei pratico Agility, Sheepdog, Treibball, qualcosina di Disc Dog e K9 Cross Training. Ama imparare nuovi tricks e comandi… È una cagnolina molto collaborativa.
Miwa è un Miniature American Shepherd, come Banjo, ma la razza ora è stata riconosciuta dalla FCI.
BANJO (Nesquick des Mayerling)
Banjo era il piccolo di casa…ora possiamo definirlo “il principino”! Un Miniature American Shepherd, razza che non era riconosciuta dalla FCI quando è stato preso ed ancora poco diffusa in Italia. È entrato a far parte della mia vita a fine gennaio 2018 e …che dire? Un cane affascinante, ma estremamente riservato..un carattere dalle mille sfaccettature..Ama qualsiasi cosa dinamica, ma se non rispetti i suoi tempi non ti degna di uno sguardo. Ama la vita di campagna e fatica ad abituarsi al contesto urbano…ma con tempo e pazienza ci riusciremo 🙂 Insieme pratichiamo Agility, Sheepdog, Treibball e qualcosa di K9 Cross Training. Ama il nuoto e d’estate ci divertiamo molto in piscina, nei laghi o nei fiumi.
REIKA
Reika, un Pastore Svizzero Bianco, purtroppo non è più con noi da aprile 2020. Era entrata a far parte della mia vita nel 2011 ed è il cane che più di tutti mi ha messa alla prova… Fin da subito si è mostrata timida, ansiosa, diffidente, aggressiva… Un carattere decisamente difficile, dovuto alla sua eccessiva sensibilità, che ci ha costrette a lavorare molto. Fatiche ampliamente ripagate perché il nostro rapporto è diventato di profonda fiducia e Reika si è trasformata in un cane di una dolcezza unica. Amava cimentarsi in qualsiasi attività le proponevo anche se il mio “geniaccio”, come l’ho sempre soprannominata, prediligeva quelle mentali, come il problem solving, il clicker training o la rally obedience.
GLÜCK
Purtroppo Glück non è più tra noi dal 2017, ma era doveroso inserirlo nel team, è stato il mio più grande collaboratore. Un tenero cucciolo di Bovaro del Bernese arrivato a casa nel 2007. Che dire? Un cane semplicemente fantastico, il simbolo del “perfetto cane da città”. Su di lui potrei scrivere un libro intero, ma mi limito a dire che è entrato a far parte del cuore di molte persone ed ha completamente rapito il mio.
Curriculum…sempre in aggiornamento!
- Educatore Cinofilo Base – Scuola Cinofila Viridea (MI) settembre/febbraio 2011
- Educatore Cinofilo Primo Livello – Scuola Cinofila Viridea (MI) marzo/luglio 2012
- Educatore Cinofilo Secondo Livello – Scuola Cinofila Viridea (MI) settembre/gennaio 2013
- Educatore Cinofilo Terzo Livello – Scuola Cinofila Viridea (MI) febbraio/giugno 2013
- Attivazione Mentale del Cane – Paolo Villani aprile 2012
- Clicker Training – Giovanni Bruzzichelli – Scuola Cinofila Viridea (MI) settembre 2012
- Seminario di “Do as i do”- Claudia Fugazza – Scuola Cinofila Viridea (MI) marzo 2013
- Operatori di puppy class – Deborah Bianchi e Eleonora Mentaschi – Scuola Cinofila Viridea (MI) gennaio 2014
- Seminario “Il cane secondo Turid Rugaas” – Turid Rugaas – Scuola Cinofila Viridea (MI) giugno 2014
- Seminario “ Tellington TTouch Trainining ” – TeresaCottarelli Guenther (Svizzera) novembre 2014
- Problem Solving Pratictioner Livello 1 – Scuola Cinofila Viridea (MI) novembre 2014
- Problem Solving Pratictioner Livello 2 – Scuola Cinofila Viridea (MI) maggio 2015
- Problem Solving Pratictioner Livello 3 – Scuola Cinofila Viridea (MI) ottobre 2015
- Psicologia, aspetti emotivi e cognitivi nel comportamento e nell’educazione del cane – Joel Dehasse – Scuola Cinofila Viridea (MI) gennaio 2016
- Stage di Treibball – Barbara Soprani – Varese aprile 2016
- Stage A Scuola di Tricks – Barbara Soprani – Varese giugno 2016
- Seminario “Tellington TTouch Trainining” – TeresaCottarelli Guenther – Varese luglio 2016
- Stage di Rally Obedience – Eugenio Porzio – Varese febbraio 2017
- Stage di Fun & Fitness for Dog – Elisabetta Cena – Varese aprile 2017
- Seminario “Tellington TTouch Trainining” – Teresa Cottarelli Guenther – Varese maggio 2017
- Stage di Treibball – Barbara Soprani – Varese luglio 2017
- Stage di Scent Game – Stefano Ruggiero – Varese maggio 2018
- Stage di Disc Dog – Fabio Mereu – Il Mio Cane Mi Parla, Lugano (Svizzera) agosto 2018
- Stage di Hoopers – Margherita Pescollderungg – Centro Cinofilo Magic Dog, Cinisello Balsamo (MI) – ottobre 2018
- Stage di Sheepdog – Stefano Farumi e Devis Albani – Bordersheep, Calcinate (BG) – novembre 2018
- Stage Valutazioni e Classi di Comunicazione – Marina Garfagnoli – A.s.d. Cinofilia Varese, Varese – marzo 2019
- Stage di Disc Dog – Andrea Melpignano – A.s.d. Cinofilia Varese, Varese – aprile 2019
- Corso online di Hoopers Agility – Margherita Pescollderungg – da novembre 2019 a novembre 2020
- Corso Istruttore K9 Balance Safe & Sound – Filippo Orsenigo Teti e Erica Giustetto – Charlie Dog SSD – Ospitaletto (BS) gennaio/febbraio/giugno 2020
- Webinair: Come prevenire i problemi comportamentali? – dott.sa Cinzia Stefanini – aprile 2020
- Webinair: I fiori di Bach – dott.sa Cinzia Stefanini – aprile 2020
- Webinair: Il cane anziano: bisogni e gestione – dott.sa Cinzia Stefanini – aprile 2020
- Webinair: Come comunicano i cani? – dott.sa Cinzia Stefanini – aprile 2020
La mia formazione è riconosciuta dal CONI-CSEN o FISC