REGOLAMENTO 2019
I regolamenti vengono accettati con la firma del socio durante la domanda di ammissione.
I regolamenti possono subire variazioni durante l’anno, vi invitiamo a leggere
gli avvisi sulla pagina Facebook o posti in bacheca all’ingresso del centro cinofilo con le comunicazioni del- l’associazione.
I soci sono obbligati a rispettare il regolamento, al terzo richiamo la direzione si riserva il diritto di non accettare più l’adesione del socio.
- L’ingresso ai campi è consentito solo ai soci in regola con la quota associativa.
- I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne tesserato.
- I soci hanno l’obbligo di comunicare la scadenza annuale dalla propria tessera, per poterla rinnovare.
- Gli eventi, stage, manifestazioni ed assemblee verranno comunicati sulla pagina Facebook dell’associazione o affissi sulla bacheca del campo. I soci sono invitati a prenderne visione, se interessati a partecipare alle diverse iniziative e di comunicarlo per tempo all’istruttore.
- Per prendere parte alle attività è necessario portare durante l’atto di iscrizione un certificato medico sportivo non agonistico da parte del conduttore, come richiesto da CSEN.
- I cani andranno sempre tenuti al guinzaglio, salvo diverse disposizioni dell’istruttore.
- E’ vietato entrare nei campi senza essere accompagnati da un istruttore o senza il suo consenso.
- I conduttori sono pregati di raccogliere le feci del proprio cane con gli appositi sacchetti igienici
- Il proprietario del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde sia civilmente che penalmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.
- Al proprietario è richiesto di attestare la salute del proprio cane e di essere in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie, microchip, e antiparassitari, prima di condurlo al centro.
- E’ consigliato di dotare il cane di idonea copertura assicurativa.
- I cani che presentano segni di malessere (tosse, febbre, vomito, dissenteria, zoppie ecc..) non potranno accedere al campo. Si prega di avvisare per tempo l’istruttore in caso di malessere del cane.
- Gli orari delle lezioni vengono stabiliti su appuntamento e sono variabili a seconda degli impegni del proprietario e dell’istruttore. Si consiglia minimo una lezione a settimana. Gli orari e i giorni potranno essere modificati in concomitanza di eventi o corsi. Tali variazioni verranno comunicate per tempo personalmente ai proprietari alla fine delle precedenti lezioni o via telefonica. Nella pagina Facebook o sulla bacheca del campo verranno anche esposte le date di eventi, corsi ed iniziative proposte dal centro. I soci sono in- vitati a prenderne visione, se interessati a partecipare alle diverse iniziative e di comunicarlo all’istruttore.
- Le lezioni hanno la durata di 60 minuti dall’orario prefissato (salvo diversa decisione dell’istruttore). Si consiglia di arrivare in anticipo rispetto all’orario di lavoro.
- Si raccomanda ai proprietari di cani femmina, durante il periodo di estro, di accordarsi con l’istruttore per svolgere l’addestramento individualmente o lontano dagli altri cani.
- Il responsabile del centro cinofilo declina ogni responsabilità per incidenti causati a terzi dalla negligenza o da comportamenti deprecabili dei proprietari.
- Si chiede ai frequentatori del centro cinofilo di concedere il permesso di pubblicare sul sito internet, volantini, riviste o altro materiale, foto che ritraggono sè stessi o il proprio cane senza nulla pretendere a titolo di risarcimento o ricompensa.
- Le quote del pacchetti dei corsi verranno versate in corrispondenza della prima lezione con possibilità di versare un acconto della metà della quota e saldare a metà corso.
- In caso di mal tempo si prega di contattare sempre l’istruttore per accordarsi sulla lezione.